Percorso
di km 23,400 circa e un dislivello di mt.270 circa, molto interessante
dal punto di vista naturalistico per la numerosa presenza di torrenti
che solcano selvaggi borri, per poi confluire nel lago artificiale
del Calcione. Bellissimi panorami soprattutto per il netto contrasto
che qui possiamo osservare tra le distese semi-aride delle Crete
senesi ad Ovest e i verdissimo boschi e macchie dell'aretino ad
Est.
Giunti
in auto a Palazzuolo (AR), paesetto a 10 Km dal famosa località
di Monte San Savino (AR), proseguiamo per circa un chilometro
fino ad arrivare a Palazzuolo Vecchio (AR), da dove inizia l'
itinerario. Lasciata l'auto a Palazzuolo Vecchio, si prosegue
a piedi (in direzione loc.Colonna di Grillo -per capire) per la
strada asfaltata per circa 200metri, fino a trovare sulla sinistra
la carrareccia che percorriamo dove 100 mt dopo sulla destra si
trova il sentiero Cai
di Arezzo N°115. Lo si percorre in direzione Sud per circa
2,5Km fino al podere Caggiolo. Qui imbocchiamo a sinistra il sentiero
Cai n°530,
si prosegue per le Fontacce e podere Stitelli, trascurando i sentieri
laterali al Poggio Capanne.
Giungedo
ad un quadrivio di sentieri proseguiamo
a diritto per il Cai
n° 532, questo un sentiero abbastanza ampio e in leggera discesa,
ricco di vegetazione mediterranea, che dopo circa 2Km ci porta
in vista del suggestivo lago artificiale del Calcione. Proseguendo
sempre per il sentiero Cai
n°532, si costeggia tutto il perimetro occidentale del lago.
E' possibile trovare sulla sinistra brevi sentieri che portano
sulle rive del lago stesso, ottimo punto per sostare o per mangiare.
Proseguiamo
per il n°532, il sentiero pian piano sale e si dirige verso
destra allontanandosi dal bacino del Calcione; il sentiero n°532
finisce e si prosegue sulla destra il sentiero Cai
n°530 che sempre in salita e poi più in piano prosegue
in fitta macchia mediterranea con alti alberi pini, fino ad arrivare
ad una sbarra metallica e una stradina asfaltata che taglia il
sentiero, qui i segnavia non sono ben visibili, ma basta attraversare
la stradetta asfaltata e proseguire sempricemente a dritto dalla
parte opposta dove un po' coperto da vegetazione ritroviamo il
sentiero Cai
n° 530, qui attenzione al sentiero che dopo circa 600 mt.
sale con una curva a gomito sulla sinistra (occhio al segnavia
cai). Quindi si prosegue fino ad arrivare ad un quadrivio
(da dove eravamo già passati in precedenza. Ora, lasciamo
a sinistra il n°530 da cui si proveniva all'andata, e si lascia
anche il sentiero a destra n°532 che avevamo sempre preso
per andare al lago) e si continua, a diritto per il sentiero di
fronte
n°533. Proseguendo così per il n°533 dove curva
sulla sinistra e prosegue in direzione Sud-Ovest fino a ritornare
al Poggio Capanne.
Da
qui si riprende a destra il sentiero n°530 che percorriamo
in direzione opposta rispetto all'andata, per poi ritrovare il
sentiero n°115 e così fino a tornare da dove eravamo
partiti
Rif.
Cartina: Carta dei sentieri e rifugi Multigrafic 1/25.000 n°
518 Cartina n°2 Crete Senesi.
Avvertenza: Questa
non vuol essere una guida esaustiva di ciò che descrive
(può contenere errori di ogni genere), ma solo divulgativa
e nessuno può attribuire responsabilità di alcun
genere al proprietario del sito o all'autore di questa pagina.
Per maggiori informazioni e per i pernottamenti si possono trovare
nelle librerie e nei negozi specializzati guide fondamentali e
mappe dei sentieri sopra citati.
Per
ricevere informazioni su questo percorso clicca
qui.
Per
stampare questa pagina clicca
qui.
|