Crinali del Mugello

Trekking di 11 giorni percorrendo l'intero perimetro del Mugello lungo i suoi magnifici crinali:

1° giorno Castagno d'Andrea-Poggio Mandri (Campo a l'Oca) Km 20 Dv 930 mt.in salita e in discesa.
Cai 14 dal cimitero di Castagno d'Andrea;
Al bivio si prende a sinistra il Cai 14/A (via Ripalta) che prosegue fino al Giogo di Castagno.
Al Giogo di castagno si prosegue a destra per il Cai 00 dove si trava anche il segnale con due linee orizzontali di colore giallo della SOFT che ci accompagnerà per tutti i crinali. Si prosegue per il Monte Falco (mt.1658) e per il Monte Falterona (mt.1654), Monte Acuto (mt.1481), e Monte La Macia (mt.1260), fino ad arrivare a Poggio Faggio Tondo (mt.1039), passando per fitta e scura abetaia.
SOFT 2 fino a Poggio Mandri.
Percorso spettacolare, bellissimi panorami sulla valle del Castagno, il Casentino e la Romagna: Ambiente suggestivo, solitario con fitti boschi a perdita d'occhio. Pernottamento al campeggio Campo all'Oca.

2° giorno Poggio Mandri (Campo all'Oca)-Consuma Km16 Dv 160 in salita e discesa.
Solo segnali gialli SOFT dal Poggio Mandri al Valico della Croce ai Mori, dove inizia il Cai 00 che porta fino alla Consuma per il pernottamento. Percorso rilassante per lo scarso dislivello, tutto su carrareccia panoramica con vista sul Mugello e sul Casentino.

3° giorno Consuma-Acone Km22 Dv 400 circa in salita Dv 1100 discesa.
Cai 5 dalla Consuma fino al Monte Pomino.
Cai 5/A dal Monte Pomino fino alla SS n°67 Tosco-Romagnola fino ad Acone.
Percorso molto affascinante sia dal punto di vista paesaggistico che storico, tra antiche chiese medievali e settecentesche ed una stupenda villa del '400 lungo il percorso. Lungo il percorso si trovano i consueti segnali gialli SOFT.

4° giorno Acone-Campeggio Poggio degli Uccellini Km23 Dv 430 circa in salita, Dv 620 circa in discesa.
Cai 00Da Acone a Casina Monte Rotondo
Cai 3 Casina Monte Rotondo fino a Polcanto
Cai 2 Polcanto Monte Senario (convento)
Cai 00 Monte Senario (convento) fino a Fosso Infernaccio
Cai 20 Fosso Infernaccio fino a Campeggio Poggio Uccellini.
Percorso in ambiente solitario e panoramico, caratterizzato da una rigogliosa macchia mediterranea che si alterna a belle faggete. Ineressante da punto di vista storico comme per esempio la torre di Monte Rotondo.

5° giorno Dal Campeggio Poggio degli Uccellini-San Piero a Sieve Km15 Dv150 circa in salita, Dv400 circa in discesa.
CAI 20 Campeggio Poggio Uccellini al Fosso Infernaccio
CAI 00 Fosso Infernaccio fino a località Tagliaferro
CAI 17 Tagliaferro Castello del Trebbio
CAI 19 Castello del Trebbio fino a San Piero a Sieve
Percorso rilassante per la scarsa lunghezza e per l'altrettanto scarso dislivello. Dal punto di vista storico si può ammirare la Badia di Buon Sollazzo (antico monastero) e il Castello del Trebbio.

6°giorno San Piero a Sieve-Montecuccoli Km 25 Dv716 in salita Dv 300 circa in discesa.
CAI 19 S.Piero a Sieve a le Croci di Calenzano
CAI 44 Croci di Calenzano fino alle pendici di Monte Maggiore
CAI 20 Cima del Monte Maggiore a Montecuccoli
Percorso spettacolar per la varietà d'ambienti che attraversa sia la dolce collina della Val di Sieve sia l' aspra e solitaria Calvana. Alla fine del percorso arriviamo al piccolissimo paese di Montecuccoli veramente particolare.

7 °giorno Montecuccoli-Monte di Fò Km 25 Dv 400 in salita e Dv 250 in discesa.
CAi 20 da Montecuccoli a località I Prati
CAI 00 da I Prati fino al Passo della Futa
CAI 52 dal Passo della Futa al Monte di Fò
Percorso suggestivo con bellissimi boschi che si snoda in un bellissimo sentiero in cresta che permette di spaziare con la vista gli stupendi panorami su tutto il Mugello.

8°giorno Monte di Fò-Badia di Moscheta Km25 Dv 400 in salita e Dv 600 in discesa.
CAI 52 Monte di Fò verso la località l'Apparita
CAI 00 Dall' Apparita al Poggio dei Prati Piani (passando per il Passo della Osteria Bruciata e poi il Giogo di Scarperia)
Solo SOFT dai Prati Piani a Badia di Moscheta.
Sicuramente è il percorso più estremo di tutto il giro del Mugello, per le sei vette che attraversa, il Monte Gazzaro in testa alle difficoltà per l'attenzione che richiede nella sua discesa.
Tratto che percorre innumerevoli tipologie di ambienti sia di crinale che di vallate e boschi. Notevole da punto di vista storico perché nel 1944 passava la Linea Gotica. Interessante gli aspetti storici dell'Osteria Bruciata e di altri insediamenti umani (es. Loc.Pratelle), oggi abbandonati rintracciabili nei pressi di Badia di Moscheta.

9°giorno Badia di Moscheta-Casaglia Km 22 Dv 650 in salita e Dv 400 in discesa.
CAI 713 da Badia di Moscheta al torrente Rovigo (ponte)
CAI 711 Dal ponte del torrente Rovigo fino al Poggio Roncaccio
CAI 601 Poggio Roncaccio al Passo Ronchi di Berna
CAI 505 Passo dei Ronchi di Berna al Monte La Faggeta
CAI AM (anello Marradi) La Faggeta a Casaglia.
Anche questo è un percorso spettacolare, per la varietà d' ambienti che attraversa dall' angusta e selvaggia Valle dell'Inferno alle strette e solitarie vallate ai piedi del Poggio Roncaccio. Si può ammirare anche le distese di pietra arenaria dal Passo Ronchi di Berna.

10°giorno Casaglia-Colla dei Lastri Km25 Dv 500 in salita circa, Dv 200 in discesa.
CAI AM (anello Marradi)
CAI 00 dall'Alpe di Vitigliano a Colla dei Lastri
Bellissimo percorso in ambiente solitario tutto su cresta che consente di ammirare stupendi panorami poco conosciuti.

11°giorno Colla dei Lastri-Castagno d' Andrea Km 17 Dv 250 in salita e Dv400 in discesa.
CAI 00 da Colle dei Lastri fino al Giogo di Castagno
CAI 14 (Via Migliari) dal Gioco di Castagno a Castagno d'Andrea.
Tratto finale del giro completo del Mugello e i suoi crinali. Percorso rilassante e solitario con stupendi boschi. Spettacolari i panorami, soprattutto la vista del Monte Falterona.


Rif.Cartine: -Carta dei sentieri e rifugi Multigrafic 1/25.000 N° 29/30 Appennino Tosco-Romangnolo;-Carta dei sentieri e rifugi Multigrafic 1/25.000 N° 31/32 Massiccio del Pratomagno; -Carta dei sentieri e rifugi Multigrafic 1/25.000 N° 26/27 Dintorni di Firenze e Mugello;-Carta dei sentieri e rifugi Multigrafic 1/25.000
25/28 Appennino Tosco-Romagnolo; -Carta dei sentieri e rifugi Multigrafic 1/25.000 N° 23/24 Appennino Bolognese-Pistoiese-Pratese.

Avvertenza: Questa non vuol essere una guida esaustiva di ciò che descrive (può contenere errori di ogni genere), ma solo divulgativa e nessuno può attribuire responsabilità di alcun genere al proprietario del sito o all'autore di questa pagina. Per maggiori informazioni e per i pernottamenti si possono trovare nelle librerie e nei negozi specializzati guide fondamentali e mappe dei sentieri sopra citati.

Telefono della Comunità Montana zona: "E" (B.go San Lorenzo)Tel. 0558495346

Per vedere le foto del percorso

Per
ricevere informazioni sulle queste tappe clicca qui.

Per stampare questa pagina clicca qui.