I Poggi Terra Bianca, Balestrieri, dell'Incontro, Crociferro e Monte Pilli
1
2
3
4
5
6
7
8
9

 

Questo piacevolissimo percorso ci porta a conoscere attraverso antiche vie silenziose e solitari sentieri quella che è la tipica campagna fiorentina fatti di oliveti, boschi di quercie, pini, ma soprattutto di cipressi. Un' occasione, per osservare affascinanti panorami sulla città di Firenze.

Il percorso parte da Via Fratelli Orsi a Bagno a Ripoli (Fi). Percorriamo la via per 150 metri circa, per poi girare a destra in Via di Quarto, dove in leggera salita e oltre passata la Chiesa di Santa Maria a Quarto di Rimaggio, la Via di Quarto svolta a sinistra e ancora dopo un po' a sinistra, in breve si raggiunge località "I Rosai", costeggiando un antico muro attraversiamo un piccolo ponte sul ruscello Rimaggio, oltre svoltiamo a destra imboccando così la Via Vernalese, si prosegue su questa via.

Dopo poco si giunge ad un bivio, si evita a destra la Via del Carduccio, si prosegue invece a sinistra dove sempre la Via Vernalese che qui diviene sterrata ci conduce di fronte alla ottocentesca Villa Bellavista (bellissimo da qui il panorama su Firenze). Avendo come riferimento la Villa di Bellavista di fronte a noi, sul lato destro di quest'ultima la Via Vernalese continua nuovamente asfaltata e in salita, costeggiata da olivi e alti cipressi; giunti ad un bivio si prende a destra la Via di Vicchio e Paterno, evitando a sinistra l' ampia via che scende a Vicchio di Rimaggio. Appena entrati nella Via di Vicchio e Paterno, giriamo subito a sinistra ritrovando nuovamente la Via Vernalese. Qui inizia la segnaletica del Cai 4 e n° 4a.

In salita la via prosegue sempre asfaltata, fino ad arrivare alla biforcazione dei sentieri Cai, dove si evita a diritto il sentiero Cai 4a, invece si imbocca a sinistra il sentiero Cai 4 che per comodo sentiero ci porta prima al Poggio Terra Bianca e poi al Poggio Balestrieri dove il sentiero si fà più grande e prosegue, fare attenzione al segnavia cai perché il sentiero ripiega a destra abbandonando così l'ampio sentiero fin qui fatto, sale stretto verso il Poggio all' Incontro da prima tra fitti arbusti e poi sempre più radi, fino a scorgere l' ampio panorama sulla sinistra.

Arrivati sul Poggio all'Incontro il sentiero Cai 4
finisce, qui su strada asfaltata proseguiamo a destra Cai 00, dopo qualche centinaio di metri il Cai 00 abbandona l'asfalto immetendosi in discesa per un ampio sentiero, costeggiato da rimboschimenti di cipresso. Continuiamo a camminare per questa discesa sassosa (Cai00), fino ad una stradella asfaltata (Via di Terzano), che prendiamo a sinistra per giungere ad una piazzetta, da dove proseguiremo sul sentiero Cai 00 in direzione Poggio Crociferro. Dalla cima di questo poggio è possibile osservare il massiccio del Pratomagno ( a sinistra ). Proseguendo avanti in breve si giunge in località Montecucco. Abbandoniamo il sentiero Cai 00, infatti appena ritroviamo l'asfalto lo si imbocca a destra in Via Bencistà a Gorioli, che in discesa e tortuosa, porta fino a trovare uno spiazzo, con a sinistra tabernacolo, qui la via biforca (da evitare il Cai 6 di Via Ponti di Millo), si prende a destra il Cai 6 che prosegue su carrareccia e si oltrepassa un ristorante, la via si fa più ripida inizia la salita per il Monte Pilli, il sentiero Cai evita la sommità svoltando decisamente a destra, evitando così l'abitato che vi si trova, così è anche possibile godere nuovamente dell'ampio panorama su Firenze e le sue colline.

Si prosegue così in lieve discesa tra ginestre e radi arbusti, fino ad un'area di addestramento cani. Da qui, il sentiero Cai 6 prosegue all'inizio lungo una recinzione, in un bosco di pini e cipressi, molto suggestivo.

In seguito il Cai 6 arriva in Via della Bascula, dove all'altezza di una costruzione neo-medievale, ben visibile per le tipiche guglie, la strada asfaltata svolta a sinistra in direzione di Bigallo. Infine, arrivati al segnale stradale di "stop", svoltiamo a destra sulla via di Bigallo e Apparita che ben presto si immette sempre in discesa sulla Via Roma, fino ad imboccare dopo un tratto a destra la più tranquilla Via della Martellina che in breve ci riporta a Bagno a Ripoli in Via Fratelli Orsi, da dove eravamo partiti.

Rif. Cartina: Carta dei sentieri e rifugi Multigrafic 1/25.000 n° 42 / 43 VALDARNO SUPERIORE Pontassieve - Incisa V.no - Rignano - Figline V.no - Colline Fiorentine

Avvertenza: Questa non vuol essere una guida esaustiva di ciò che descrive (può contenere errori di ogni genere), ma solo divulgativa e nessuno può attribuire responsabilità di alcun genere al proprietario del sito o all'autore di questa pagina. Per maggiori informazioni e per i pernottamenti si possono trovare nelle librerie e nei negozi specializzati guide fondamentali e mappe dei sentieri sopra citati.

Per ricevere informazioni su questo percorso clicca qui.

Per stampare questa pagina clicca qui.